Ottobre 2025
Novità riguardo il Corso di Base di Scacchi 2025 organizzato dalla nostra Associazione: la chiusura delle iscrizioni è stata spostata a domenica 2 novembre e verranno create due classi distinte: la prima classe, per adulti, sarà esclusivamente online e prevederà il primo incontro conoscitivo lunedì 3 novembre alle 20:00 dove si deciderà il calendario delle lezioni per venire incontro alle esigenze di tutte e tutti i corsisti; la seconda classe, per gli Under 18, sarà in presenza presso la sede del nostro circolo in Via Francesco Perrotta 3 a Cosenza (presso il Centro Anziani dietro la chiesa di Sant’Aniello, su via Panebianco) mercoledì 5 novembre alle 18:30.
Ricordiamo che il corso, suddiviso in dieci lezioni da un’ora e mezza, prevede un costo di 30,00 euro. Obbligatoria la compilazione del modulo al seguente link per poter tenere traccia dell’interesse alla partecipazione.
Vi aspettiamo!
“Mentre non tutti gli artisti sono giocatori di scacchi, tutti i giocatori di scacchi sono artisti”.
Marcel Duchamp

Firenze, BNCF, Magl. XIX, 182 – Inizio della dedica.
Fin dalle sue origini, ricondotte dalla maggior parte delle fonti all’India o alla Persia del VI-VII secolo, il gioco degli scacchi è associato alla rappresentazione della guerra: una simulazione della battaglia, con due schieramenti in campo – i pezzi bianchi e i neri – che si fronteggiano, in una schermaglia non violenta ma d’ingegno e prudenza.
Le versioni della leggenda giunte fino a noi variano, alcune sono ambientate in Persia alla corte del Sultano, altre in India; in comune, tuttavia, resta il fascino suscitato da questo nuovo gioco, che appassionò immediatamente tutti coloro che iniziavano a prendere confidenza con la scacchiera.
All’interno del programma Domenica di Carta: Scacchi in Famiglia, l’Archivio di Stato di Cosenza ospita un appuntamento dedicato all’affascinante mondo degli scacchi, in collaborazione con la ASD Gioacchino Greco di Cosenza, storica realtà cittadina fondata nel 1973.
Dalle 9:00 alle 19:00 di domenica 12 ottobre 2025, nella splendida Sala Conferenze “Michelangelo Baldassarre” dell’Archivio di Stato di Cosenza, si svolgerà un torneo di Scacchi al termine del quale sarà presentata la versione digitale del “Trattato del nobilissimo gioco de scacchi il quale è ritratto di guerra et di ragion di stato diviso in sbaratti, partiti e gambetti giochi moderni con bellissimi tratti occulti di Gioacchino Greco Calabrese MDCXIX”.

Firenze, BNCF, Magl. XIX, 182 – Copertina.
Dunque, per l’occasione l’Archivio di Stato presenta la “Domenica di Carta” un’esposizione di documenti provenienti dai fondi dell’Archivio stesso. Esposizione arricchita da testi e materiale scacchistico vario.
Una domenica pensata per coinvolgere curiosi, appassionati e famiglie.
Un’occasione per avvicinarsi al gioco in un contesto speciale, dove la riflessione strategica incontra la dimensione storica dell’Archivio.
Quando e come visitare la mostra
Tutti avranno la possibilità di visitare la mostra gratuitamente fino al 19 ottobre 2025 nelle giornate di apertura che ricordiamo essere:
dal lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00
lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 16:30
La mostra si compone di piccole sezioni, che rappresentano le diverse sfaccettature del fascino che questo gioco ha suscitato nei secoli, grazie alla ricerca di documenti conservati nell’Archivio di Stato di Cosenza.
Torneo Cosenza Scacchi – XI edizione
Le iscrizioni per l’evento sono aperte su VegaResults e si chiuderanno la sera dell’11 ottobre. Link per le preiscrizioni:
https://www.vegaresults.com/event/4378
La quota di iscrizione, che non troverete sul bando, è di 15 euro e include il pranzo a buffet.

Chiostro annesso alla Chiesa di S. Francesco di Paola – Cosenza
Albo d’Oro del Torneo:

Albo d’Oro Cosenza Scacchi
ARCHIVIO DI STATO DI COSENZA
Via Gian Vincenzo Gravina, 12 Cosenza
MOSTRA SCACCHI IN FAMIGLIA Locandina
L’ASD Gioacchino Greco è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni per il Corso Base di Scacchi 2025! Un percorso fondamentale del nostro circolo per far scoprire a tutte e tutti i fondamenti del gioco. Impara le regole e i movimenti dei pezzi. Scopri i trucchi della tattica e i temi di matto. Conosci i finali più importanti. Preparati al torneo finale con i tuoi compagni di corso! Argomenti del corso:“Un libro da solo non può insegnare a giocare. Può solo servire da guida, ma il resto deve essere appreso con l’esperienza”.
– José Raul Capablanca
- Le regole principali e il movimento dei pezzi;
- Le fasi della partita: Apertura, Mediogioco e Finale. Temi tattici di base;
- Temi di matto fondamentali;
- Elementi strategici di base;
- Analisi partite di Gioacchino Greco;
- Principi generali della teoria delle Aperture;
- Torneo finale.
Info e iscrizioni: asdgioacchinogrecocosenza@gmail.com Davide 3403707348




































