Giovanni Chiappetta
Giovanni Chiappetta
Sono Giovanni Chiappetta vicepresidente dell'ASD Gioacchino Greco di Cosenza, città dove vivo fin dalla nascita. Sono una 2N ed ho iniziato nel 2022 a raccontare dei tornei e manifestazioni scacchistiche disputate e organizzati dal mio circolo. Se avete notizie o foto che vorreste pubblicare basta inviare una mail al mio indirizzo: gio0691@tiscali.it Grazie a Tutti. Giovanni Chiappetta
“Mentre non tutti gli artisti sono giocatori di scacchi, tutti i giocatori di scacchi sono artisti”.
Marcel Duchamp

Firenze, BNCF, Magl. XIX, 182 – Inizio della dedica.
Fin dalle sue origini, ricondotte dalla maggior parte delle fonti all’India o alla Persia del VI-VII secolo, il gioco degli scacchi è associato alla rappresentazione della guerra: una simulazione della battaglia, con due schieramenti in campo – i pezzi bianchi e i neri – che si fronteggiano, in una schermaglia non violenta ma d’ingegno e prudenza.
Le versioni della leggenda giunte fino a noi variano, alcune sono ambientate in Persia alla corte del Sultano, altre in India; in comune, tuttavia, resta il fascino suscitato da questo nuovo gioco, che appassionò immediatamente tutti coloro che iniziavano a prendere confidenza con la scacchiera.
All’interno del programma Domenica di Carta: Scacchi in Famiglia, l’Archivio di Stato di Cosenza ospita un appuntamento dedicato all’affascinante mondo degli scacchi, in collaborazione con la ASD Gioacchino Greco di Cosenza, storica realtà cittadina fondata nel 1973.
Dalle 9:00 alle 19:00 di domenica 12 ottobre 2025, nella splendida Sala Conferenze “Michelangelo Baldassarre” dell’Archivio di Stato di Cosenza, si svolgerà un torneo di Scacchi al termine del quale sarà presentata la versione digitale del “Trattato del nobilissimo gioco de scacchi il quale è ritratto di guerra et di ragion di stato diviso in sbaratti, partiti e gambetti giochi moderni con bellissimi tratti occulti di Gioacchino Greco Calabrese MDCXIX”.

Firenze, BNCF, Magl. XIX, 182 – Copertina.
Dunque, per l’occasione l’Archivio di Stato presenta la “Domenica di Carta” un’esposizione di documenti provenienti dai fondi dell’Archivio stesso. Esposizione arricchita da testi e materiale scacchistico vario.
Una domenica pensata per coinvolgere curiosi, appassionati e famiglie.
Un’occasione per avvicinarsi al gioco in un contesto speciale, dove la riflessione strategica incontra la dimensione storica dell’Archivio.
Quando e come visitare la mostra
Tutti avranno la possibilità di visitare la mostra gratuitamente fino al 19 ottobre 2025 nelle giornate di apertura che ricordiamo essere:
dal lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00
lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 16:30
La mostra si compone di piccole sezioni, che rappresentano le diverse sfaccettature del fascino che questo gioco ha suscitato nei secoli, grazie alla ricerca di documenti conservati nell’Archivio di Stato di Cosenza.
Torneo Cosenza Scacchi – XI edizione
Le iscrizioni per l’evento sono aperte su VegaResults e si chiuderanno la sera dell’11 ottobre. Link per le preiscrizioni:
https://www.vegaresults.com/event/4378
La quota di iscrizione, che non troverete sul bando, è di 15 euro e include il pranzo a buffet.

Chiostro annesso alla Chiesa di S. Francesco di Paola – Cosenza
Albo d’Oro del Torneo:

Albo d’Oro Cosenza Scacchi
ARCHIVIO DI STATO DI COSENZA
Via Gian Vincenzo Gravina, 12 Cosenza
MOSTRA SCACCHI IN FAMIGLIA Locandina
“Ricordando Carlo con affetto e nostalgia, nella certezza che la sua testimonianza continui ad ispirare chiunque voglia superare difficoltà e trovare il proprio spazio.”

Domenica 21 settembre si è svolta la prima edizione del Memorial Carlo Bellisario, amico, scacchista e uno dei soci fondatori della ASD Gioacchino Greco di cui fu anche presidente tra il 2006 e il 2008; evento fortemente voluto dalla sua famiglia e organizzato con la collaborazione tra la Gioacchino Greco, la ProLoco Carolei Aps e con il patrocinio del Comune di Carolei, suo paese di origine. Per questa prima edizione è stata messa a disposizione come sede la splendida Villa Quintieri, che fanno sperare in una serie di eventi in ricordo di Carlo che sicuramente seguiranno in futuro.
Il Memorial, che ha avuto un’ottima partecipazione, ha riunito amici di lunga data, parenti e “rivali” scacchistici di Carlo: erano infatti 38 i partecipanti provenienti dalla provincia di Cosenza e non solo. Il torneo si è svolto in un clima disteso, senza l’ansia competitiva di tornei di alto livello, pur avendo fra i partecipanti, come tradizionalmente accade, anche giocatori di categoria superiore. Nella classifica assoluta l’ha spuntata Giovanni Brogneri dell’ASD Jonica Scacchi con i suoi 5.5/6; al secondo posto per spareggio tecnico Vittorio Astarita davanti a Francesco Maletta, entrambi della Gioacchino Greco, con 5/6. Nei premi di fascia: per la categoria Over 60 primo posto per Luigi Forlano (ASD Gioacchino Greco), miglior piazzamento femminile a Tiziana Oliviero (ASD Corigliano-Rossano) e infine per il migliore piazzamento come Socio dell’ASD Gioacchino Greco a Raffaele Rennis. Mattia Sisca, della Jonica Scacchi A-28, si aggiudica il Premio Carlo Bellisario come miglior Under 16 del torneo.
Per tutta la durata e fino al termine del torneo con relativa premiazione ha visto la presenza della famiglia Bellisario, che ha ringraziato tutti per questa prima edizione, congratulandosi con l’ASD Gioacchino Greco e la Proloco Carolei Aps, che hanno accolto al meglio i partecipanti. Non sono mancati certamente aneddoti e ricordi, come non è mancato il desiderio di proseguire anche in futuro con altre manifestazioni al fine di rendere sempre vivo il ricordo di Carlo.
Alla consegna dei premi presenziava, oltre la famiglia Bellisario con il nipote Francesco Filice e i figli di Carlo – Simone e Myriam -, il Presidente dell’ASD Gioacchino Greco Roberto De Donato e il Presidente della Proloco Carolei Francesco Pulice. Durante la premiazione si è sottolineato come l’evento sia stato frutto di collaborazione fra più realtà ed è un torneo che unisce tutti gli scacchisti in un clima non esasperato, che dovrebbe essere la norma, per poter avvicinare più persone possibili ad un gioco meraviglioso come modo per stare insieme e socializzare.
Un saluto e un ulteriore ringraziamento a chi ha avuto la cortesia di leggere queste righe e un appuntamento per tutti i giocatori, grandi e piccoli, semplici appassionati e non, al Memorial Bellisario 2026, per una festa di tutti in ricordo di chi ha “seminato la passione degli scacchi” per una vita.


Premessa
“Il progetto “La Calabria per i Giovani – Azione Voucher sportivi” è un’iniziativa promossa dalla Regione Calabria, realizzata in collaborazione con Sport e salute S.p.A.
Nell’ambito della convenzione sottoscritta tra la Regione Calabria e Sport e salute S.p.A. finalizzata all’attuazione del Progetto teso a contrastare il rischio di esclusione sociale mediante l’erogazione di Voucher sportivi ad personam, con risorse a valere sul Fondo nazionale per le politiche giovanili.
Il Progetto prevede l’erogazione di Voucher in favore di giovani dai 14 ai 24 anni, con priorità per i giovani appartenenti a nuclei familiari che versano in precarie condizioni economiche e sociali, per lo svolgimento gratuito di attività sportiva presso Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD), operanti sul territorio calabrese e regolarmente iscritte al Registro nazionale delle Società Sportive Dilettantistiche (RASD)
Alla base del Progetto vi è la consapevolezza che lo sport ricopra un ruolo fondamentale, rappresentando uno dei tra i più importanti strumenti educativi e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico. Infatti, lo sport favorisce lo sviluppo delle capacità di integrazione e di socializzazione, attraverso il confronto e l’interazione.”
La nostra ASD risulta ammessa per l’erogazione di VOUCHER SPORTIVO.
Questo significa che i beneficiari potranno utilizzare i voucher presso la nostra struttura per svolgere attività sportive. Il valore di un voucher è di 500€. Il contributo regionale che l’ASD riceverà sarà usato per finanziare tutte le attività: sia gli istruttori che la partecipazione ai vari tornei locali, provinciali, regionali ed eventualmente nazionali.
Ecco i dati necessari della nostra associazione
Associazione/Società Sportiva: ASSOCIAZIONE SCACCHISTICA DILETTANTISTICA G. GRECO
Disciplina Sportiva: SCACCHI
Costo annuo del corso comprensivo del costo d’iscrizione: 500€
C.F/P.IVA Associazione/Società Sportiva: 98061360784
IBAN Associazione/Società Sportiva: IT27O0103088800000001285743
Sede dell’attività Sportiva: COSENZA
Clicca su “Scopri di più” e accedi alla piattaforma.
Sette giovanissimi scacchisti dell’A.S.D. “Gioacchino Greco” di Cosenza accedono alla fase finale del Campionato Italiano Giovanile Under 18.
“Gli scacchi sono una disciplina inclusiva che insegna il rispetto per qualsiasi avversario e la lealtà di ammettere i propri errori senza drammi.
Abbiamo molto da imparare da questi piccoli scacchisti”

Giovani scacchisti cosentini crescono. Giorno 13 aprile 2025 si è tenuto a Corigliano-Rossano il Campionato Provinciale Under 18 di Cosenza: per la categoria Under 10 M si è classificato al Primo Posto Enrico Astarita con punti 4 su 5 e per la categoria Under 12 M si è classificato al Primo Posto Vincenzo Cristiano. Così Enrico e Vincenzo, sfidando i giovani scacchisti provenienti da tutta la provincia e non solo, hanno guadagnato a pieno titolo il diritto di partecipare alla fase finale del Campionato Italiano U18 che si terrà a Terrasini in provincia di Palermo dal 28 giugno al 5 luglio 2025.

Enrico Astarita vincitore U10 nel Campionato Provinciale

Vincenzo Cristiano vincitore U12 del Campionato Provinciale
A Enrico e a Vincenzo si vanno ad aggiungere altri giovanissimi dell’A.S.D. Gioacchino Greco che hanno ottenuto il pass al Campionato Nazionale. Precisamente sono: Riccardo Bruno, Mario Scarcello, Riccardo Rota, Mario Grandinetti e Pierfrancesco Greco. Qualificazioni ottenute grazie alla partecipazione al Torneo di qualificazione ai Campionati Italiani Under 18 tenutesi a Corigliano-Rossano il 9 marzo 2025, al Campionato Provinciale di scacchi tenutesi a Roccella Ionica, al Campionato Provinciale U18 di Crotone e a quello recente di Cosenza tenutesi a Corigliano Rossano.
(alla sn Pierfrancesco Greco mentre gioca con Marta Scalzo nel Torneo di qualificazione ai Campionati Italiani U18 di Corigliano-Rossano)

(alla destra Riccardo Bruno 4° posto Rossano 9 marzo)
(alla destra Mario Grandinetti)
L’ accesso alla fase finale del Campionato Italiano U18 di scacchi è un motivo di orgoglio per l’A.S.D. “Gioacchino Greco” di Cosenza.
Un ringraziamento va a tutti i genitori che stanno accompagnando i nostri giovani in questa importante esperienza appassionando sempre di più i giovani giocatori.
Nella foto l’arbitro Davide Nudo con il non facile compito di mettere a proprio agio i giovanissimi partecipanti ai vari tornei.

La squadra dell’A.S.D. Gioacchino Greco si va ad aggiungere alle altre squadre dei vari circoli calabresi. La rappresentativa calabrese a Terrasini saprà sicuramente farsi valere.
Di seguito dei momenti fotografici provenienti dal Torneo di Qualificazione a Terrasini organizzato dall’ ASD Jonica Scacchi A-28
Per il prossimo anno l’A.S.D. Gioacchino Greco, grazie anche alla istituzione della Scuola Scacchi, sta pensando di ospitare nel nostro territorio importanti tornei, protagonisti sempre i giovani scacchisti.
Concludiamo augurando tante belle mosse a tutti i giovani calabresi e chissà magari scoprire tra di loro un Gioacchino Greco o un Leonardo di Bona, Campioni Mondiali di Scacchi Calabresi… Ante Litteram!

Esiste una grande opportunità a disposizione di tutti gli amici scacchisti e non per potere aiutare gli scacchi senza dover sborsare un Euro: destinate all’ A.S.D. “Gioacchino Greco” di Cosenza il vostro cinque per mille dell’IRPEF.
In base alla nuova legge “Finanziaria” è possibile destinare, a discrezione del contribuente, una quota pari al 5 per mille della imposta sul reddito delle persone fisiche anche a finalità di sostegno delle Associazioni Sportive.
L’ A.S.D. “Gioacchino Greco” di Cosenza ha chiesto di essere ammessa al beneficio ed è stata inserita nell’elenco definitivo dei soggetti ammessi alla destinazione della quota pubblicato dalla Agenzia delle Entrate.
Con l’aiuto di tutti gli scacchisti sarà possibile concretizzare questa opportunità e consentire all’ A.S.D. “Gioacchino Greco” di Cosenza di acquisire nuove risorse per una sempre maggiore e migliore diffusione della pratica degli scacchi ed in particolare per sostenere il progetto di sviluppo dell’attività giovanile.
ISTRUZIONI
È tutto molto semplice: basta firmare nell’apposito riquadro della propria dichiarazione dei redditi e riportare il Codice Fiscale dell’ A.S.D. “Gioacchino Greco” di Cosenza, che è: 9 8 0 6 1 3 6 0 7 8 4
Modello 730 2025: SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)
È necessario compilare il riquadro contenente la dicitura:
Sostegno alle Associazioni Sportive Dilettantistiche… ecc. ecc.
Le scelte di destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille dell’IRPEF non sono in alcun modo alternative fra loro. Pertanto possono essere espresse entrambe.
GRAZIE PER IL SOSTEGNO!
INVITO ALLA LETTURA: “IL PRIMATO MONDIALE CALABRESE NEL GIOCO DEGLI SCACCHI” DI GIUSEPPE PALETTA

La recensione proposta quest’oggi intende essere, prima ancora che un invito alla lettura, sentito tributo alla Calabria, nostra terra generosa che ha avuto il privilegio di dare i natali a figure scacchistiche di livello mondiale.
Con grande piacere, quindi, vi presento l’opera di Giuseppe Paletta “Il Primato Mondiale Calabrese nel Gioco degli Scacchi”, ediz. Librare, fresco di stampa, prima fatica letteraria dell’autore: e di fatica si è trattato, perché vi assicuro che il lavoro svolto è stato davvero certosino.
Lo spunto per l’opera è costituito dalla conferenza resa nel 1993 dallo storico calabrese Gustavo Valente nella “Ia giornata scacchistica silana”, qui pubblicata e tradotta negli idiomi dei Paesi in cui più vivo ed attuale è il ricordo degl’illustri, calabri, progenitori del nobile gioco e di Gioacchino Greco in special modo, colui che, primo fra tutti, seppe trasformare gli scacchi in una professione, vero e principale artefice del “Il primato mondiale calabrese nel gioco degli scacchi”.
Il nostro autore, sviluppando ed arricchendo tale spunto con scrittura articolata e veloce, ricostruisce il passato preso in prestito dalle fonti, ripercorre l’epopea della supremazia scacchistica di Gioacchino Greco nel XVI secolo, dai confini della Calabria e poi del Lazio, ai principali Paesi europei sino ad una fine misteriosa avvenuta, là dove la storia si mescola con la leggenda, nelle Indie Occidentali.
L’opera si sofferma, con preziosa ricerca di fonti, sull’attualità di pensiero, gioco ed intuizioni del “nostro” Gioacchino Greco, sui tributi altissimi di recenti campioni del mondo, quali Botvinnik o Kasparov, e, alla luce dell’universale opinione che lo reputa campione del mondo di un’epoca in cui il campionato del mondo non esisteva ancora, lancia l’idea che i nostri Enti locali promuovano manifestazioni e premi intitolati a Gioacchino Greco per far sì che la Federazione Scacchistica Internazionale a lui conceda, anche formalmente, quel titolo che gli viene già tributato.
Completano l’opera una preziosa introduzione del Maestro Fide Pierluigi Passerotti, una dotta “incursione” sulla Calabria del ‘600 dell’accademico Prof. Giuseppe Michele Agnello, l’accuratezza delle note, l’elegante edizione editoriale, impreziosita da illustrazioni a colori e diagrammi di posizioni tratte da partite di Gioacchino Greco.
Complimenti vivissimi a Giuseppe Paletta, e…buona lettura a voi tutti!

Titolo: IL PRIMATO MONDIALE CALABRESE NEL GIOCO DEGLI SCACCHI
Autore: Giuseppe Paletta
Casa editrice: Librare
Anno: 2025
Pagine: 111
Numero di catalogo: 978-88-88637-83-9
Prezzo: 18 €
Informazioni: mail scacchi.sila@gmail.com
Scacchi: concluso il Campionato Provinciale Assoluto di Cosenza 2025.

Si è concluso domenica 30 marzo nella Sala del Museo del Presente a Rende il Campionato Provinciale di Cosenza, importante appuntamento nel panorama scacchistico cosentino.
La competizione, valida come ottavi di finale dell’84° Campionato Italiano Assoluto, articolata su cinque turni, ha visto la partecipazione di 33 scacchisti. Oltre la rappresentanza dei quattro circoli cosentini – Gioacchino Greco Cosenza, Scacchi Corigliano-Rossano, Jonica Scacchi A-28 e Scacchi Riviera dei Cedri – l’evento ha visto anche la partecipazione di giocatori provenienti dalla Provincia di Catanzaro e dalle Province di Benevento e Potenza, confermando l’interesse sempre vivo per il gioco degli scacchi nella provincia e zone limitrofe.
Organizzato dal circolo cosentino Gioacchino Greco, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Rende, Il Campionato ha inaugurato una serie di eventi all’interno di una manifestazione più ampia detta “Primavera a Rende”, svolgendosi nella cornice suggestiva del Museo, sede di gioco che ha riscosso molto successo tra gli scacchisti partecipanti e che potrebbe diventare una delle sedi di torneo più amate della Provincia.
Il primo classificato assoluto è stato il CM lucano Mariano Lombardi (punti 4,5/5) della Scacchi Lauria, dando filo da torcere agli avversari con un gioco brillante. Ad aggiudicarsi il titolo di Campione Provinciale, in ex aequo con Lombardi (che non concorreva per il titolo) ma posizionandosi come secondo classificato assoluto solo per spareggio tecnico, è stato la 1N Giovanni Brogneri, talento ormai consolidato del circolo Jonica Scacchi A-28 di Corigliano-Rossano, dimostrando solidità e maturità nel suo gioco.
Terzo posto assoluto per l’esordiente Giovanni Marsico (punti 4/5) di Scalea, al suo secondo torneo contando la partecipazione al CIS Serie C di appena due settimane prima, dove ha conquistato la serie B col proprio circolo Scacchi Riviera dei Cedri, dimostrando tutto il suo talento con una performance di alto livello.

(nella foto sottostante il momento della premiazione: Giovanni Brogneri riceve la coppa dal presidente Roberto De Donato dell’ ASD “Gioacchino Greco” di Cosenza.

Campione Provinciale 2025 Brogneri Giovanni
Ad evidenziare l’alta competizione del torneo, dietro i primi tre vincitori si sono classificati ben quattro giocatori a 3,5 punti. A ridosso del podio si sono classificati al quarto posto e al quinto posto i gemelli 2N Aldo e Francesco Maletta del circolo Gioacchino Greco di Cosenza, che hanno saputo distinguersi con un torneo combattuto fino all’ultimo turno.
I vincitori dei premi di fascia sono stati i seguenti:
miglior fascia Elo inferiore a 1500 a Pierfrancesco Greco (ASD Gioacchino Greco);
miglior fascia Elo 1501-1599 alla 3N Salvatore Ansani (ASD Pushwooders’ Chess Academy, Catanzaro);
miglior fascia Elo 1600-1799 alla 2N Aldo Maletta (ASD Gioacchino Greco);
miglior fascia Elo superiore a 1800 al CM Agostino Mingrone (AD Scacchi Corigliano-Rossano);
previsti anche dei riconoscimenti speciali, assegnati a:
2N Vitaliano Gigliotti (Catanzarese L. da Cutro) come miglior Over 60;
2N Alessandro Lentini (Scacchi Lauria) come miglior Under 18;
2N Ansani Annagiulia (AD Scacchi Corigliano-Rossano) come migliore giocatrice.
Soddisfatto il presidente del Gioacchino Greco e organizzatore Roberto De Donato: “Siamo contenti dell’ottima partecipazione, sia di giocatori esperti che di giovani. La competizione si è svolta in un clima di serena competizione. Ottima la prestazione dei nostri giovani soci che hanno portato a casa alcuni premi. Questo è stato un banco di prova in vista di una serie di importanti appuntamenti che ci attendono a breve”.
Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte anche la dirigente del Comune di Rende Adele Sauro e il titolare della gioielleria Valentini, Mario Valentini, come sponsor dei premi assegnati. Sauro, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Rende, ha sottolineato come il gioco degli scacchi può migliorare la concentrazione, la pazienza e la perseveranza e può svilupparne il senso di creatività, l’intuito e la memoria oltre alle capacità analitiche e decisionali; insegnando inoltre determinazione, motivazione e spirito sportivo. Ha aggiunto, inoltre, la volontà di voler intraprendere un percorso futuro insieme all’ ASD Gioacchino Greco di Cosenza. Il sig. Mario Valentini, che ha fornito le coppe ai vincitori, ha espresso la sua vicinanza ai giovani scacchisti.

La direzione arbitrale è stata affidata all’AR Davide Nudo, alla sua seconda direzione di gara consecutive dell’evento.
La presenza di giocatori di giovane età è un segnale importante per il futuro degli scacchi locali: i tanti giovani presenti under 18 (quattordici partecipanti), quasi la metà del totale – rappresentano la nuova generazione di talenti emergenti, capaci di portare entusiasmo e nuove prospettive al panorama scacchistico della provincia. Ottime le prestazioni dei giovani del circolo scacchistico cosentino: i gemelli Aldo e Francesco Maletta che come detto prima ormai confermano la loro solidità di gioco maturata sin dai primi anni di ripresa delle attività del circolo di Cosenza; il primo – in particolare – ha saputo tener testa al CM Lombardi mettendolo anche in difficoltà, ma perdendo l’unico incontro disputato nel torneo per una piccola ma fondamentale svista posizionale. Riccardo Rota ottiene, al secondo torneo disputato, la Seconda Categoria Nazionale a soli 14 anni mentre il coetaneo Mario Grandinetti si riconferma anch’egli giovane promessa degli scacchi cosentini consolidando la Terza Categoria Nazionale, ottime le prove anche da parte di Piefrancesco Greco, premiato come migliore nella sua fascia di Elo, e la 3N Mario Scarcello, che era partito in modo dirompente pattando al primo turno con un giocatore di grande esperienza come la 1N Marcello Rametta e battendo una delle promesse degli scacchi catanzaresi – la 2N Cristian De Zerbi – ma perdendo poi un po’ di concentrazione negli ultimi tre turni di gioco. Buone anche le prestazioni della 3N Enrico Astarita e Diego Peluso, anch’egli come tanti alla sua seconda partecipazione in assoluto a un torneo agonistico di tale livello. Auguriamo a tutti loro, e a tutti i giovani presenti in sala in questo week-end, tante altre grandi soddisfazioni scacchistiche e un futuro roseo nella disciplina.
Infine, si qualificano alla fase regionale: 1N Giovanni Brogneri, Giovanni Marsico, 2N Aldo Maletta, 2N Francesco Maletta, CM Agostino Mingrone, 1N Marcello Rametta, CM Luigi Forlano e 1N Giovanni Spina.
Questa edizione ha confermato ulteriormente la rinnovata crescita del movimento scacchistico della provincia di Cosenza nella quale, in questo 2025, sono previste numerose manifestazioni: tornei dedicati ai novelli scacchisti e tornei storici organizzati dai quatto circoli del territorio.
I prossimi appuntamenti – agonisti e sociali del circolo – li potete trovare al seguente link!
Arrivederci e Buone Mosse a Tutti!

CIS 2025 (Campionato Italiano a Squadre) Serie C Girone 28.2 di Cosenza dal 14 al 16 marzo
Il CIS (Campionato a Squadre), giunto alla 56a edizione, si svolge da diversi anni con la formula del Raggruppamento.
In precedenza le squadre di ogni girone disputavano gli incontri in casa e fuori casa, ospiti presso le sedi dei vari circoli, in turni che si svolgevano in genere a distanza di 2 settimane fino al completamento del calendario; il Campionato durava quindi 2 o 3 mesi.
Con il Raggruppamento territoriale tutte le squadre di uno o più gironi convergono in un’unica sede e giocano tutte le partite in un fine settimana.
Quest’anno l’ASD Gioacchino Greco di Cosenza ospiterà il Girone 28.2 di serie C del Campionato Italiano a Squadre (CIS) 2025, presso la propria sede di via Francesco Perrotta 3 in Cosenza, nel fine settimana di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo.
Il tempo di riflessione è di 90 minuti con incremento di 30 secondi a giocatore a mossa.
Il girone è composto da tre squadre: la “Corigliano-Rossano 2” dell’ADS Corigliano-Rossano; la “Cosenza 1” dell’ASD Gioacchino Greco e dalla “Tirrenici” dell’ASD Scacchi Riviera dei Cedri.
Le tre squadre si contenderanno su sei turni la promozione in serie C. L’ultima classificata retrocederà in Promozione. Tutti gli incontri si disputeranno su quattro scacchiere.
Di volta in volta la pagina sarà aggiornata con i dettagli tecnici, la composizione del girone con l’assegnazione del numero d’ordine alle squadre e le formazioni.
LE SQUADRE
1-SQUADRA: TIRRENICI (ASD SCACCHI RIVIERA DEI CEDRI)
| SCACCHIERA | GIOCATORE | ELO FIDE | CATEGORIA |
|---|---|---|---|
| 1 | AVELLA ANIELLO D. | 1627 | 2N |
| 2 | AMATIESEI ANDREI A. | 1733 | 2N |
| 3 | MOLES FRANCESCO P. | - | NC |
| 4 | COSTAMAGNA JORGE | 1712 | 2N |
| 5 | ARCURI GIANFRANCO | - | NC |
| 6 | DE LIO ANGELO | 1615 | 2N |
| 7 | MARSICO GIOVANNI | - | NC |
| 8 | TROVATO GIOVANNI | - | NC |
| 9 | MARSIGLIA GENNARO | - | NC |
| 10 | MELE CHRISTIAN | - | NC |
| 11 | GRECO GIORGIO | - | NC |
| 12 | IORIO BIAGIO A. | - | NC |
| 13 | COSTA EDMONDO | - | NC |
2-SQUADRA CORIGLIANO ROSSANO 2 (ADS CORIGLIANO-ROSSANO)
| SCACCHIERA | GIOCATORE | ELO FIDE | CATEGORIA |
|---|---|---|---|
| 1 | MINGRONE AGOSTINO | 2001 | CN |
| 2 | CATAPANO FRANCESCO | 1810 | 1N |
| 3 | SANTO DAVIDE | 1693 | 2N |
| 4 | ROTUNNO GIUSEPPE | 1995 | CN |
| 5 | ANSANI ANNAGIULIA | 1529 | 2N |
| 6 | PISANO ANTONIO | 1517 | 2N |
| 7 | BIANCHI SALVATORE M | 1646 | 2N |
| 8 | AMMANNATO SAMUELE | 1771 | 2N |
| 9 | SANTO IRENE | 1440 | NC |
| 10 | OLIVIERIO TIZIANA | 1627 | 2N |
| 11 | BEVACQUA LORENZO | - | NC |
| 12 | AVENA GIOVANNI | 1617 | 2N |
| 13 | CELESTINO ALESSIA | 1458 | NC |
| 14 | DE MARCO MATTIA | 1679 | 2N |
| 15 | BIANCHI ANDREA | 1599 | 3N |
3- COSENZA 1 (ASD GIOACCHINO GRECO)
| SCACCHIERA | GIOCATORE | ELO FIDE | CATEGORIA |
|---|---|---|---|
| 1 | FORLANO LUIGI | 1926 | CN |
| 2 | CALOMENI GIANPAOLO | 1832 | 1N |
| 3 | RENNIS RAFFAELE | 1787 | 2N |
| 4 | CHIAPPETTA GIOVANNI | 1735 | 2N |
| 5 | MALETTA FRANCESCO | 1703 | 2N |
| 6 | BLOISE CHRISTIAN | 1697 | 2N |
| 7 | MALETTA ALDO | 1678 | 2N |
| 8 | REDA FRANCESCO | 1676 | 2N |
| 9 | PASSARELLI DAVIDE | 1674 | 2N |
| 10 | DE DONATO ROBERTO | 1646 | 2N |
| 11 | ASTARITA VITTORIO | 1628 | 2N |
| 12 | ROTA RICCARDO | 1581 | 3N |
| 13 | CRISTIANO VINCENZO | 1529 | 3N |
| 14 | GRANDINETTI MARIO | 1491 | 3N |
| 15 | SORRENTINO ALESSANDRO | - | 2N |
I TURNI
| TURNO | DATA | SQUADRA IN CASA | SQUADRA IN TRASFERTA | RIPOSA |
|---|---|---|---|---|
| 1 | venerdì 14/03/2025 | CORIGLIANO-ROSSANO 2 | COSENZA 1 | TIRRENICI |
| 2 | venerdì 14/03/2025 | TIRRENICI | CORIGLIANO-ROSSANO 2 | COSENZA 1 |
| 3 | sabato 15/03/2025 | COSENZA 1 | TIRRENICI | CORIGLIANO-ROSSANO 2 |
| 4 | sabato 15/03/2025 | COSENZA 1 | CORIGLIANO-ROSSANO 2 | TIRRENICI |
| 5 | domenica 16/03/2025 | CORIGLIANO-ROSSANO 2 | TIRRENICI | COSENZA 1 |
| 6 | domenica 16/03/2025 | TIRRENICI | COSENZA 1 | CORIGLIANO-ROSSANO 2 |
COME FUNZIONA IL CIS
Il Campionato Italiano di Scacchi a Squadre si svolge ogni anno, solitamente nel periodo primaverile, in diverse serie: Promozione, C, B, A2, A1 e Master. Le squadre vengono raggruppate in gironi secondo la serie e la zona geografica di appartenenza; le prima classificate si qualificano per la serie superiore dell’anno successivo, le ultime vengono retrocesse. Tutti i giocatori di una squadra devono essere tesserati allo stesso club.
Ad ogni incontro si schierano quattro giocatori, che sfidano a colori alternati i quattro componenti della squadra avversaria; due punti squadra vengono assegnati nel caso che una squadra ottenga più punti scacchiera dell’altra; in caso di un 2-2, allora le squadre ottengono un punto squadra ciascuno. Ai fini della classifica, i punti squadra sono dominanti e i punti scacchiera (detti “individuali”) servono per lo spareggio.
Si è concluso, domenica 26 gennaio 2025 il torneo di scacchi Winter Chess giunto alla sua Terza Edizione, presso la sede dell’ASD Gioacchino Greco. Torneo che da tradizione ormai consolidata apre la stagione delle attività del nostro Circolo.
A vincere imbattuto è stato Marincolo Piercarlo.
Prima di tutto ringraziamo quanti hanno permesso la realizzazione di questo torneo. Gli scacchi a Cosenza, grazie all’ASD Gioacchino Greco, diventano protagonisti di eventi sempre più apprezzati. Naturalmente a rendere possibile tutto questo non è solo la nostra macchina organizzativa. Dobbiamo ringraziare, infatti, tutti gli sponsor a cominciare dalla sede, per continuare con l’Ottica Caruso di Cosenza. Un ringraziamento particolare va alla mamma di Vincenzo Cristiano per aver allietato il turno di domenica mattina con dolcini e bibite varie, molto graditi da tutti i partecipanti.
Bene, ora passiamo ai dettagli del torneo. I partecipanti sono stati 44 giocatori provenienti da quasi tutte le province calabresi, numero che segna il record per questa manifestazione che sempre di più si va ad affermare tra le manifestazioni programmate dal nostro Circolo. Di questi 44 scacchisti 27 possedevano un Elo Fide per una media di 1671 punti.
La terza edizione del Winter Chess che prevedeva un montepremi di 390 € si è svolta in un unico torneo al quale hanno preso parte coraggiosamente anche diversi bambini. Vogliamo qui fare i complimenti a loro per lo spirito con il quale hanno affrontato tutto il torneo e naturalmente ai loro accompagnatori.
Candidati alla vittoria c’erano i due CN Marincolo e Forlano e le 1N Brogneri, Mingrone e Spina.
Il torneo, turno dopo turno, si è svolto con grande sportività e faceva segnare qualche risultato a sorpresa. Soltanto un giocatore rimaneva sempre costante e tale è rimasto fino alla fine del Torneo, Piercarlo Marincolo (5/5). Quest’ultimo chiudeva infatti, a punteggio pieno, il quinto e ultimo turno del Torneo. Al secondo posto la 1N Agostino Mingrone (4,5/5) e al terzo, per spareggio tecnico la 2N Alessandro Sorrentino (4/5) completavano il podio.
Oltre a premiare i vincitori assoluti del torneo, l’organizzazione ha inteso assegnare i seguenti Premi di fascia a: Brogneri Giovanni (1800-2000); Catapano Francesco (1600-1799); Converso Piermario (<1600); Ansani Annagiulia come prima classificata donna; Romeo Gabriel come primo under 16 e infine Forlano Luigi come primo over 60.
L’Albo d’Oro ha visto vincitori nel 2023 Rametta Marcello e nel 2024 Guccione Matteo recentemente promosso CN.
Il Presidente Roberto De Donato, dell’ASD Gioacchino Greco, sottolineando il successo di un trofeo diventato ormai tradizionale, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto in termini di partecipazione e la sempre maggior qualità espressa dai partecipanti.
Va sottolineato come il successo della manifestazione si debba anche ad una crescita diffusa del movimento scacchistico della provincia di Cosenza.
Chiudiamo, ringraziando il Delegato Regionale Giovanni Spina in veste anche di Presidente accompagnatore dell’ADS Corigliano-Rossano e il Presidente Brogneri Giovanni accompagnatore dell’ASD Jonica Scacchi per la loro presenza e partecipazione che li ha visti peraltro realizzare un’ottima performance.
Non ultimi, un ringraziamento particolare va all’arbitro Davide Nudo e a tutte le scacchiste e scacchisti che hanno animato il torneo ai quali auguro tante belle mosse.



























































































